fusione in stampo permanente per gravità
La fusione in stampo permanente a gravità è un sofisticato processo di colata dei metalli che utilizza stampi permanenti e riutilizzabili, sfruttando la forza gravitazionale per riempire la cavità con metallo fuso. Questo processo rappresenta un significativo avanzamento nella tecnologia manifatturiera, unendo efficienza e precisione. Il processo inizia preriscaldando lo stampo metallico per garantire un'ottimale scorrevolezza del metallo e prevenire la solidificazione prematura. Una volta che lo stampo ha raggiunto la temperatura desiderata, il metallo fuso viene versato con attenzione nella cavità, dove la forza di gravità lo guida naturalmente a riempire tutti gli spazi. Lo stampo permanente, generalmente costruito in acciaio per utensili di alta qualità o in ghisa, può resistere a migliaia di cicli di colata, risultando molto economico per produzioni di medio-alto volume. Il processo si distingue per la produzione di componenti con eccellente finitura superficiale, tolleranze dimensionali strette e proprietà meccaniche costanti. Le applicazioni comuni includono componenti automobilistici, carcasse di pompe, raccordi elettrici e varie parti per macchinari industriali. La tecnologia si evidenzia particolarmente nella produzione di componenti che richiedono elevata integrità strutturale e finiture superficiali lisce. Il processo può lavorare diversi metalli, tra cui leghe di alluminio, rame e magnesio, offrendo versatilità nella scelta dei materiali.