fusione a stampo con gravità
La fusione per gravità è un sofisticato processo di formatura dei metalli che utilizza la forza gravitazionale per riempire gli stampi con metallo fuso. Questa tecnica di fonderia prevede il versamento del metallo liquido in stampi permanenti o semi-permanenti, lasciando solidificare il materiale sotto condizioni normali di gravità. Il processo si distingue per precisione e affidabilità nella produzione di componenti metallici complessi con eccellente finitura superficiale e accuratezza dimensionale. Nella fusione per gravità, lo stampo è generalmente realizzato in acciaio di alta qualità o in ghisa, progettato per resistere a un uso ripetuto e a temperature elevate. Il processo inizia preriscaldando lo stampo per garantire un corretto flusso del metallo e prevenire la solidificazione precoce. Il metallo fuso viene quindi versato con attenzione nella cavità dello stampo attraverso un sistema di alimentazione, con la gravità che facilita il completo riempimento di tutte le cavità e i dettagli. Questo metodo è particolarmente efficace per produrre componenti di medie o grandi dimensioni con geometrie complesse, risultando ideale per parti automobilistiche, componenti per apparecchiature industriali ed elementi architettonici. Il processo permette un controllo eccellente del tasso di solidificazione, ottenendo proprietà meccaniche superiori e una porosità minima nel prodotto finale. Le moderne operazioni di fusione per gravità spesso integrano sistemi avanzati di raffreddamento e meccanismi automatizzati per il versamento al fine di migliorare produttività e uniformità.