alluminio da fusione gravitazionale
La fusione dell'alluminio per gravità è un sofisticato processo di formatura dei metalli che utilizza la forza gravitazionale per riempire gli stampi con alluminio fuso. Questo collaudato metodo di produzione prevede il versamento dell'alluminio liquido in stampi permanenti, generalmente realizzati in acciaio o ghisa, permettendo al metallo di solidificarsi sotto l'azione della normale gravità. Il processo si distingue per la capacità di produrre forme geometriche complesse con eccellente finitura superficiale e precisione dimensionale. Il metodo consiste nel riscaldare l'alluminio fino al suo punto di fusione, circa 660°C, prima di controllarne attentamente il flusso all'interno di stampi preriscaldati. Il processo di solidificazione viene gestito con precisione attraverso canali di raffreddamento strategici all'interno dello stampo, garantendo una cristallizzazione ottimale e difetti minimi. Questa tecnica di fusione si rivela particolarmente utile nella produzione di componenti che richiedono elevata integrità strutturale e attrattiva estetica. Le applicazioni comuni includono parti automobilistiche come blocchi motore e testate, componenti per macchinari industriali, elementi architettonici e beni di consumo. Il processo offre una notevole versatilità in termini di dimensioni e complessità delle parti, essendo in grado di produrre componenti che vanno da piccole scocche per dispositivi elettronici a grandi componenti per attrezzature industriali. Inoltre, la fusione in gravità dell'alluminio garantisce una qualità costante durante le serie di produzione, rendendola ideale sia per lo sviluppo di prototipi che per scenari di produzione su larga scala.