fusione gravitazionale in alluminio
La fusione dell'alluminio per gravità è un sofisticato processo produttivo che utilizza la forza gravitazionale per riempire gli stampi con alluminio fuso. Questo metodo collaudato prevede il versamento dell'alluminio fuso in stampi permanenti o semi-permanenti, lasciando solidificare il metallo naturalmente sotto l'azione della gravità. Il processo è particolarmente apprezzato per la produzione di componenti complessi con eccellente finitura superficiale e precisione dimensionale. In questo metodo, l'alluminio fuso, riscaldato tipicamente a temperature comprese tra 650 e 750°C, viene versato con cura in stampi realizzati in acciaio o ghisa. La progettazione dello stampo include sistemi di alimentazione e canali di scorrimento studiati strategicamente per garantire un flusso ottimale del metallo e ridurre al minimo i difetti. Durante la solidificazione, il metallo riempie naturalmente tutte le cavità, creando componenti dettagliati con proprietà uniformi. Questa tecnica di fusione è ampiamente utilizzata nella produzione di componenti automobilistici, parti aeronautiche, macchinari industriali e prodotti per il consumo. Il processo offre un controllo eccellente sulle proprietà meccaniche del prodotto finale e permette di produrre sia forme semplici che complesse, con spessori delle pareti variabili. Le moderne operazioni di fusione dell'alluminio per gravità spesso integrano avanzati sistemi di controllo termico e meccanismi automatizzati di versamento per migliorare la coerenza e la produttività.