fusione in sabbia con gravità
La fusione in sabbia a gravità è un processo fondamentale di fusione dei metalli che si basa sulla forza gravitazionale per riempire gli stampi con metallo fuso. Questo metodo tradizionale ma altamente efficace di produzione prevede la creazione di una cavità nello stampo all'interno di una sabbia speciale, che successivamente viene riempita con metallo liquido che solidifica assumendo la forma desiderata. Il processo inizia con la realizzazione di un modello, generalmente realizzato in legno, metallo o plastica, utilizzato per formare la cavità dello stampo nella sabbia. La miscela di sabbia, composta da sabbia silicea combinata con argilla e altri agenti leganti, viene accuratamente pressata attorno al modello. Una volta rimosso il modello, la cavità risultante funge da stampo per la fusione del metallo. Il metallo fuso viene quindi versato nello stampo e lasciato raffreddare e solidificare naturalmente sotto l'azione della gravità. Questo metodo è particolarmente utile per produrre componenti metallici complessi con cavità interne ed è ampiamente utilizzato nella produzione di automobili, macchinari e attrezzature industriali. Il processo può utilizzare diversi metalli, tra cui ferro, acciaio, alluminio e leghe di rame, rendendolo versatile per varie applicazioni. La fusione in sabbia a gravità è particolarmente adatta per piccole e medie serie e può produrre pezzi che vanno da componenti di piccole dimensioni a grandi fusioni industriali del peso di diverse tonnellate.