fonderia a sabbia secca
La fusione a sabbia secca è un processo avanzato di fusione metallica che utilizza moldi realizzati con sabbia preparata in modo speciale e completamente asciugata o cotta prima dell'operazione di fusione. Questo metodo prevede la creazione di una cavità del modulo utilizzando una miscela di sabbia contenente leganti e additivi, che viene poi riscaldata per rimuovere tutto il contenuto d'acqua. Il processo inizia con la realizzazione del modello, seguito dalla preparazione del modulo utilizzando una sabbia silicea di alta qualità mescolata con argilla e altri agenti leganti. Una volta preparato il modulo, subisce un processo di asciugatura controllata a temperature specifiche per raggiungere la massima resistenza e stabilità. Il modulo risultante offre una precisione dimensionale superiore, una migliore finitura superficiale e una qualità di fusione migliorata rispetto alla fusione a sabbia verde. Questo processo è particolarmente prezioso per produrre componenti metallici complessi che richiedono alta precisione e ottima qualità superficiale. I moldi asciutti offrono una maggiore resistenza alla penetrazione e all'erosione del metallo, rendendoli ideali per la fusione di materiali con temperature di versamento elevate. La fusione a sabbia secca è ampiamente utilizzata nella produzione di blocchi motori, involucri di pompe, basi di utensili macchina e altri componenti industriali in cui la precisione dimensionale e la qualità superficiale sono fattori cruciali.