gettito di ghisa nella sabbia
La fusione al ferro con sabbia è un processo di produzione versatile e collaudato nel tempo, che ha rappresentato una base fondamentale per la lavorazione dei metalli per secoli. Questo metodo consiste nella creazione di parti metalliche versando ferro fuso in stampi di sabbia, che vengono formati comprimendo una sabbia speciale per la fusione attorno a un modello. Il processo inizia con la creazione di un modello, solitamente realizzato in legno, metallo o plastica, che viene utilizzato per formare la cavità nello stampo di sabbia. Lo stampo viene creato utilizzando un tipo specifico di miscela di sabbia che contiene argilla ed altri additivi per mantenere la sua forma. Una volta preparato lo stampo, il ferro fuso viene versato nella cavità e lasciato solidificare. Dopo il raffreddamento, lo stampo di sabbia viene spezzato per rivelare la parte in ghisa ottenuta. Questo processo è particolarmente apprezzato per la sua capacità di produrre geometrie complesse e cavità interne che sarebbero difficili o impossibili da realizzare con altri metodi di produzione. La fusione al ferro con sabbia offre un'eccellente versatilità in termini di dimensioni del pezzo, che variano da componenti piccoli che pesano poche once a parti industriali massicce che possono pesare diverse tonnellate. Il processo è ampiamente utilizzato per la produzione di blocchi motori, basi di macchine, corpi di valvole, involucri di pompe e componenti architettonici.