fusione in sabbia della ghisa
La colata a sabbia di ghisa è un processo di produzione versatile che ha avuto un ruolo fondamentale nella produzione industriale per secoli. Questo metodo prevede la creazione di stampi da miscugli di sabbia, nei quali viene versata ghisa fusa per produrre componenti metallici complessi. Il processo inizia con la creazione di un modello della parte desiderata, solitamente realizzato in legno, metallo o plastica. Questo modello viene quindi utilizzato per formare una cavità in una sabbia preparata specialmente, mescolata con agenti leganti per mantenere la sua forma. Lo stampo in sabbia consiste di due metà che, quando unite, creano la cavità di colata completa. Funzionalità aggiuntive come i nuclei possono essere inseriti per formare passaggi interni o sezioni cavo. La ghisa fusa, riscaldata a circa 2.500°F (1.370°C), viene poi versata attentamente nello stampo. Mentre il metallo si raffredda e solidifica, assume esattamente la forma della cavità. Dopo il raffreddamento, lo stampo in sabbia viene spezzato per rivelare la colata finita. Questo processo è particolarmente apprezzato nella produzione di blocchi motori, basi di macchine, involucri di pompe e componenti industriali grandi. La capacità del metodo di gestire geometrie complesse, unita alla sua efficacia economica sia per piccole che per grandi serie di produzione, lo rende una tecnica indispensabile nella manifattura moderna.