fonderia di sabbia
La produzione mediante fusione in sabbia è un processo versatile e collaudato di formatura dei metalli che da secoli rappresenta una pietra miliare nella produzione industriale. Questo metodo produttivo prevede la creazione di componenti metallici versando il metallo fuso all'interno di una cavità realizzata in uno stampo di sabbia. Il processo inizia con la creazione di un modello che corrisponde alla forma del prodotto finale desiderato. Il modello viene successivamente ricoperto con una sabbia appositamente preparata e mescolata con agenti leganti per formare lo stampo. Dopo aver creato lo stampo, il metallo fuso viene versato con attenzione al suo interno attraverso un sistema di alimentazione. Una volta che il metallo si è raffreddato e solidificato, lo stampo di sabbia viene rimosso per rivelare il pezzo fuso. Questo metodo produttivo risulta particolarmente utile per produrre forme geometriche complesse che sarebbero difficili o impossibili da realizzare utilizzando altri processi produttivi. La fusione in sabbia può essere applicata a un'ampia gamma di metalli, tra cui ferro, acciaio, alluminio, bronzo e ottone, dimostrandosi quindi molto versatile per diverse applicazioni. La tecnologia ha subito un'evoluzione grazie a innovazioni moderne come modelli prodotti con la stampa 3D e software di progettazione assistita dal computer, pur mantenendo i suoi principi fondamentali. Settori industriali che vanno da quello automobilistico e aerospaziale alla scultura artistica e agli elementi architettonici fanno affidamento sulla fusione in sabbia per produrre sia componenti su larga scala sia parti estremamente dettagliate.