fusione di alluminio per gravità
La fusione dell'alluminio per gravità è un sofisticato processo produttivo in cui l'alluminio fuso viene versato nei modelli utilizzando la forza di gravità. Questo metodo tradizionale ma molto efficiente produce componenti metallici di alta qualità con eccellenti finiture superficiali e proprietà meccaniche. Il processo inizia riscaldando l'alluminio fino al suo punto di fusione, tipicamente tra 660°C e 720°C, per poi versarlo con cura in modelli permanenti realizzati in acciaio o ghisa. Il metallo fuso scorre naturalmente all'interno della cavità del modello, riempiendo tutti gli spazi e creando geometrie complesse con elevata precisione. Durante la solidificazione, il metallo si raffredda a una velocità controllata, garantendo un ottimale sviluppo della microstruttura e una porosità minima. Questo processo è particolarmente indicato per produrre componenti di medie e grandi dimensioni con spessori delle pareti compresi tra 5 mm e 50 mm. Il metodo si distingue nella produzione di parti che richiedono buona precisione dimensionale, finitura superficiale e integrità strutturale. Le applicazioni comuni includono componenti automobilistici, carter pompe, parti per macchinari e elementi architettonici. Il processo coniuga economicità e affidabilità, risultando ideale per produzioni su medie o alte quantità dove è essenziale mantenere una qualità costante.