gettata in sabbia d'acciaio
La fusione in sabbia d'acciaio è un processo di produzione versatile che unisce tecniche tradizionali di fonderia a progressi metallurgici moderni. Questo metodo prevede la creazione di stampi realizzati con miscele di sabbia, all'interno dei quali viene versata l'acciaio fuso per produrre componenti metallici complessi. Il processo inizia con la realizzazione di un modello che corrisponde al prodotto finale desiderato, seguito dalla preparazione della sabbia specializzata attorno ad esso per formare la cavità dello stampo. La miscela di sabbia contiene tipicamente sabbia silicea, leganti a base di argilla e altri additivi che migliorano la resistenza dello stampo e la finitura superficiale. Una volta preparato lo stampo, l'acciaio fuso viene versato a temperature superiori ai 2500°F (1370°C), riempiendo ogni dettaglio della cavità. Dopo il raffreddamento e la solidificazione, lo stampo in sabbia viene rimosso per rivelare il componente fuso. Questo processo è particolarmente apprezzato nell'industria per la produzione di grandi e complessi pezzi d'acciaio con specifiche proprietà meccaniche. La fusione in sabbia d'acciaio permette di realizzare componenti che variano da pochi chili fino a diverse tonnellate, risultando essenziale nella produzione di parti per macchinari pesanti, carcasse di pompe, corpi valvola e componenti strutturali. Il processo consente la produzione di pezzi con passaggi interni intricati e spessori variabili, che sarebbero difficili o impossibili da ottenere con altri metodi di produzione.