stampa 3D metallica laser
La stampa 3D metalli a laser, nota anche come Direct Metal Laser Sintering (DMLS) o Selective Laser Melting (SLM), rappresenta un avanzamento rivoluzionario nella tecnologia di produzione additiva. Questo innovativo processo utilizza laser ad alta potenza per fondere strato dopo strato particelle di polvere metallica, creando oggetti tridimensionali complessi direttamente da progetti digitali. La tecnologia funziona distribuendo uno strato sottile di polvere metallica su una piattaforma di costruzione, dove un fascio laser preciso fonde e lega selettivamente le particelle in base al progetto digitale. Questo processo si ripete strato dopo strato fino a quando il componente finale non prende forma. La tecnologia supporta un'ampia gamma di metalli, tra cui titanio, alluminio, acciaio inossidabile e leghe di nichel, rendendola versatile per numerose applicazioni. Settori che vanno dall'aerospaziale all'automotive, fino al medicale e al settore degli utensili hanno adottato la stampa 3D metalli a laser per la sua capacità di produrre geometrie complesse, canali interni e strutture leggere che sarebbero impossibili o troppo costose da realizzare con metodi tradizionali. La tecnologia si distingue nella produzione sia di prototipi che di componenti finiti, offrendo un livello di libertà progettuale senza precedenti pur mantenendo elevate proprietà meccaniche e integrità del materiale.