tecnologia di stampa 3D in metallo
la tecnologia di stampa 3D metalli, nota anche come produzione additiva di metalli, rappresenta un'avanzata rivoluzionaria nei processi produttivi. Questa tecnologia permette la creazione di componenti metallici complessi costruendoli strato dopo strato utilizzando polveri metalliche o fili alimentatori. Il processo inizia con un modello 3D digitale, che viene suddiviso in sottili strati da un software specializzato. Durante la stampa, laser ad alta potenza o fasci di elettroni scelgono selettivamente di fondere e saldare le particelle metalliche seguendo queste istruzioni digitali, formando gradualmente l'oggetto desiderato. La tecnologia comprende diversi metodi, tra cui Fusione Selettiva Laser (SLM), Sinterizzazione Laser Diretta su Metallo (DMLS) e Fusione a Fascio di Elettroni (EBM). Questi processi possono lavorare con un'ampia gamma di metalli, dall'alluminio al titanio, fino all'acciaio inossidabile e ai metalli preziosi. La tecnologia offre una libertà geometrica senza precedenti, permettendo la creazione di canali interni, strutture a nido d'ape e forme complesse che sarebbero impossibili o proibitivamente costose da produrre utilizzando metodi tradizionali. Ha trovato applicazione in numerosi settori industriali, tra cui aerospaziale, automobilistico, medico e manifatturiero industriale, rivoluzionando il modo in cui vengono progettati e prodotti i componenti metallici.