ghisa e ferro battuto
La ghisa e il ferro battuto rappresentano due tipi fondamentali di materiali ferrosi che hanno plasmato la civiltà umana. La ghisa, prodotta fondendo insieme ferro e carbonio, contiene una percentuale di carbonio compresa tra il 2% e il 4%, rendendola più dura ma anche più fragile. Viene creata attraverso un processo di fusione in cui il metallo fuso viene versato in stampi, permettendo di ottenere forme e motivi complessi. Questo materiale si distingue per resistenza alla compressione e capacità di trattenere il calore, caratteristiche che lo rendono ideale per pentolame, radiatori ed elementi architettonici. Il ferro battuto, al contrario, contiene meno dello 0,08% di carbonio ed è formato attraverso un processo di riscaldamento e lavorazione del metallo, che genera una struttura interna fibrosa. Questo processo crea un materiale più duttile, malleabile e resistente alla corrosione. La caratteristica distintiva del ferro battuto è la sua capacità di essere modellato e lavorato mantenendo una forza incredibile, rendendolo perfetto per elementi architettonici decorativi, cancellate, ringhiere e progetti di restauro storico. Entrambi i materiali possiedono proprietà termiche uniche: la ghisa garantisce un'eccellente distribuzione del calore, mentre il ferro battuto offre una superiore resistenza alle intemperie.